Quali metalli vengono utilizzati nella fusione in sabbia?
Colata in sabbia è un processo versatile adatto alla produzione di un'ampia gamma di parti metalliche. Di seguito è riportato uno sguardo più dettagliato ai metalli comuni utilizzati nella fusione in sabbia, alle loro caratteristiche e alle applicazioni tipiche.
Metalli ferrosi
1. Ferro grigio
caratteristiche:
L'alto contenuto di carbonio gli conferisce un caratteristico aspetto grigio.
Buona lavorabilità grazie alle scaglie di grafite che agiscono come rompitruciolo.
Eccellenti proprietà di smorzamento delle vibrazioni.
Buona resistenza all'usura.
applicazioni:
Blocchi motore, testate e collettori applicazioni automobilistiche.
Basi e alloggiamenti di macchinari.
Raccordi e valvole.
2. Ferro duttile (ferro nodulare)
caratteristiche:
Simile alla ghisa grigia ma con inclusioni sferiche di grafite, che le conferiscono maggiore resistenza e duttilità.
Buona resistenza agli urti e alla fatica.
Migliori proprietà meccaniche rispetto alla ghisa grigia.
applicazioni:
Componenti automobilistici come alberi motore e cambi.
Parti di macchinari pesanti.
Parti contenenti pressione come tubi e alloggiamenti di pompe.
3. Ferro malleabile
caratteristiche:
Ghisa bianca trattata termicamente, più duttile e resistente agli urti.
Combina una buona resistenza alla trazione con duttilità.
applicazioni:
Piccoli getti che richiedono buone proprietà meccaniche, come staffe e leve.
Raccordi e hardware per tubi.
4. Acciaio
caratteristiche:
Elevata resistenza e durata.
Eccellente resistenza all'usura e agli urti.
Può essere legato per migliorare proprietà specifiche come la resistenza alla corrosione (ad esempio, acciaio inossidabile).
applicazioni:
Componenti strutturali di grandi dimensioni e parti di macchinari.
Attrezzature minerarie e strumenti pesanti.
Pale di turbine e componenti di motori nella produzione di energia.
Metalli non ferrosi
1. Alluminio
caratteristiche:
Leggero ed eccellente resistenza alla corrosione.
Buona conduttività termica ed elettrica.
Facilmente lavorabile e formabile.
Elevato rapporto resistenza/peso.
applicazioni:
Parti automobilistiche come blocchi motore, testate cilindri e scatole di trasmissione.
Componenti aerospaziali, compresi telai e parti strutturali.
Prodotti di consumo, come pentole e articoli sportivi.
2. Ottone
caratteristiche:
Lega di rame e zinco, nota per il suo aspetto giallastro.
Eccellente resistenza alla corrosione e lavorabilità.
Aspetto attraente e facile da lucidare.
applicazioni:
Apparecchi e raccordi idraulici.
Ferramenta decorativa e strumenti musicali.
Valvole, ingranaggi e cuscinetti.
3. bronzo
caratteristiche:
Lega di rame e stagno, talvolta con altri elementi come fosforo, manganese, alluminio o silicio.
Elevata resistenza all'usura e basso attrito.
Buona resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti marini.
applicazioni:
Cuscinetti e boccole.
Hardware marino ed eliche di navi.
Statue, sculture e opere d'arte.
4. Rame
caratteristiche:
Eccellente conduttività elettrica e termica.
Buona resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti umidi.
Malleabile e duttile.
applicazioni:
Componenti elettrici come connettori e terminali.
Scambiatori di calore e radiatori.
Tubi e raccordi idraulici.
5. Magnesio
caratteristiche:
Molto leggero, il più leggero di tutti i metalli strutturali.
Buon rapporto resistenza/peso.
Ottima lavorabilità e stabilità dimensionale.
Può essere soggetto a corrosione senza rivestimento o lega adeguati.
applicazioni:
Componenti aerospaziali, compresi telai strutturali e alloggiamenti.
Parti automobilistiche, come scatole di trasmissione e blocchi motore.
Involucri di elettronica di consumo e attrezzature sportive.
6. Zinco
caratteristiche:
Buona resistenza alla corrosione e colabilità.
Punto di fusione più basso, che lo rende facile da lanciare.
Ottimo per creare forme complesse con pareti sottili.
applicazioni:
Componenti automobilistici, come carburatori e pompe di carburante.
Raccordi elettrici e connettori.
Hardware come serrature, cerniere e oggetti decorativi.
Considerazioni per la scelta dei metalli nella fusione in sabbia
Proprietà meccaniche:
Considerare la resistenza, la durezza, la duttilità e la tenacità richieste per l'applicazione.
Resistenza alla corrosione:
Selezionare i metalli in base alla loro capacità di resistere all'ambiente operativo, in particolare per applicazioni esterne o marine.
Lavorabilità:
Valuta la facilità con cui il metallo può essere lavorato per ottenere le tolleranze e le finiture superficiali desiderate.
Proprietà termali:
Per le applicazioni che coinvolgono il calore, considerare le caratteristiche di conduttività termica e di espansione del metallo.
Peso:
Per le applicazioni in cui il peso è un fattore critico, come nell'industria aerospaziale e automobilistica, sono preferibili metalli leggeri come alluminio e magnesio.
Costo:
Considerare il costo del materiale e il costo complessivo della lavorazione e della finitura delle parti fuse.
Sommario
La fusione in sabbia è un processo di produzione altamente adattabile utilizzato con una varietà di metalli per produrre parti con proprietà e applicazioni diverse. La scelta del metallo dipende da requisiti specifici quali proprietà meccaniche, resistenza alla corrosione, lavorabilità, proprietà termiche, peso e costo. Selezionando attentamente il metallo appropriato, i produttori possono garantire che i prodotti fusi finali soddisfino le prestazioni e gli standard di qualità desiderati.
Casting Dongrunrun disponiamo di 20000 metri quadrati di strutture e 200 apparecchiature di produzione e collaudo. Dal preventivo e progettazione degli utensili alla fusione e alla lavorazione finita, possiamo lavorare con voi in ogni fase. Serviamo un'ampia gamma di settori, dalle aziende Fortune 500 agli OEM di piccole e medie dimensioni. I nostri prodotti includono: Automotive e autotrasporti, Utilità elettrica e comunicazioni, Sistema di dosaggio, Industria idraulica, Dispositivo medicos, Illuminazione, Pressione del carburante e del gas, Parti di mobili.
Più dettagli : www.dongruncasting.com